Categories: Aggiornamenti

by Comunicazione

Share

Categories: Aggiornamenti

by Comunicazione

Condividi

Ciao a tutti,

Ieri dopo mesi che avevo contattato Striscia la Notizia è stato fatto un sopralluogo dalla troupe stessa, sulle inappropriate barriere architettoniche esistenti in: Borgo Giannotti sottopasso pedonale, sottopasso di Via Ingrillini e sottopasso di Viale Castracani.
Erano presenti per la dimostrazione due disabili, rispettivamente con sedia a rotelle a motore e sedia a rotelle a mano. Entrambi hanno trovato difficoltà a montate e a scendere le rampe sopra indicate.
Come di consueto Striscia la Notizia è andata dalla controparte per avere chiarimenti. L’assessore Marchini ha parlato solo del sottopasso di Via Ingrillini dicendo che la viabilità era chiusa dal 2014 ed era necessario restituire la viabilità ai cittadini appena possibile, che a Marzo riprenderanno i lavoro per le RIFINITURE con nuovi cantieri.
Mi sorge un dubbio e lo voglio rendere pubblico:
Ok per i marciapiedi, può essere comprensibile, ma le rampe per renderle agibili, anche ai disabili con difficoltà motoria, perché non sono state fatte in origine rispettando i vari requisiti di Legge che ormai tutti sapete?
Ora per fare i lavori di adeguamento non bisogna spendere nuovi soldi?
Quando verranno fatti tali lavori, a Marzo, queste rampe dovranno restare inagibili causa cantiere aperto (viste le dimensioni), allora non solo i disabili non ne potranno usufruire, ma anche le persone che non hanno disabilità!!
Come faranno ad attraversare il sottopasso?
Useranno la carreggiata?
La sicurezza che fine farà?
Sì, tante polemiche, ora inseriscono anche la politica; ma tutto ciò si poteva evitare usando logica e praticità considerando che tutti noi paghiamo le tasse ma come al solito il disabile non viene mai considerato e pure è un cittadino a tutti gli effetti.
L’assessore Marchini, come detto, non ha citato né Borgo Giannotti nè il sottopasso di Viale Castracani, sappiamo che non sono state strutture di questa Amministrazione, allora lasciamo tutto stare? La Legge contro le barriere architettoniche era già nata!
Perché non adeguiamo la Città per TUTTI invece di continuare a fare nuove strutture rispettando solo alcune leggi?
Ricordiamoci che i contribuenti siamo Noi e che le barriere architettoniche NON hanno posizione politica, ma sociale.

 

img-20170224-wa0015

img-20170224-wa0014

img-20170224-wa0013

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter!

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.


Articoli correlati

Leggi tutti
  • Continua a crescere il progetto Senzabarriere.app, portato avanti sul territorio regionale dall’associazione lucchese Luccasenzabarriere Odv. Sono state infatti oltre 300 le attività commerciali mappate a Pisa, sia nel centro storico che lungo il litorale. Dopo la provincia […]

    Continue reading
  • Continue reading
  • PISA, 10 maggio 2023 – La Senzabarriere.app sbarca a Pisa: da giovedì 11 maggio i volontari dell’associazione Luccasenzabarriere ODV insieme a 30 studentesse e studenti dell’IIS Galilei Pacinotti inizieranno la mappatura del centro storico. Il […]

    Continue reading
  • FASCIATOI IN SEI ESERCIZI PUBBLICI DEL TERRITORIO A DISPOSIZIONE DI GENITORI CON BAMBINI PICCOLI Grazie ad una iniziativa promossa dal Comune insieme alla Commissione Pari Opportunità e all’associazione Luccasenzabarriere. Il primo è stato inaugurato oggi […]

    Continue reading