by Comunicazione
Share
by Comunicazione
Condividi

Ciao a tutti,
L’Associazione Luccasenzabarriere e il Comune di Porcari, hanno preso parte sabato 28 ottobre alla seconda edizione del “Crowd Mapping” per le strade di Firenze.
L’evento ha permesso di provare la nuova applicazione Kimap, ideata dalla start up fiorentina Kinoa, e in particolare da Marco Scarselli e Lapo Cecconi, che promette di migliorare la mobilità delle persone con disabilità motoria grazie al semplice utilizzo di uno smartphone.
La nostra associazione si sta impegnando in numerose battaglie che riguardano il mondo della disabilità, e i progetti che portiamo avanti sono molteplici.
Da poco abbiamo iniziato a collaborare con il Comune di Porcari al quale abbiamo presentato alcuni progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche, e lo stesso si è mostrato da subito disponibile, per questo motivo fra le varie proposte che portiamo avanti abbiamo pensato di introdurre anche quella che riguarda l’applicazione KiMap: infatti è uno dei progetti che vorremmo contribuire a realizzare.
Eleonora Lamandini, consigliere comunale del Comune di Porcari che fra i vari incarichi ha proprio quello del sostegno alla disabilità e dell’abbattimento delle barriere architettoniche dichiara che, Porcari è uno dei pochi comuni ad avere il PEBA, Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, e questo dimostra la loro attenzione e la loro sensibilità per rendere la comunità nella quale vivono davvero alla portata di tutti: il loro sforzo è costante perché ritengono che sia fondamentale rivolgere il massimo impegno verso questa tematica. Motivo per cui hanno accolto positivamente l’invito della nostra associazione a partecipare a questo evento che ha dato loro la possibilità concreta di capire come funziona KiMap, e saranno probabilmente fra i primi comuni della provincia di Lucca ad adottare questa applicazione che permetterà al loro territorio di diventare ancora più accessibile e fruibile a tutti.
Durante l’evento che si è svolto dalle 10:00 alle 12:00 nel centro di Firenze i partecipanti hanno utilizzato l’applicazione spostandosi con carrozzine o triride lungo un percorso definito, avendo modo di mappare attraverso l’applicazione i vari ostacoli presenti lungo il tragitto, condividere il risultato con la community e di utilizzare la stessa applicazione come navigatore. Presenti oltre all’associazione Luccasenzabarriere, Eleonora Lamandini consigliere comunale del Comune di Porcari, Giovanni Bettarini assessore all’urbanistica del Comune di Firenze, Leonardo Bieber consigliere comunale del Comune di Firenze e presidente della commissione urbanistica, Stefania Saccardi assessore regionale alle politiche sociali.
Inoltre ringraziamo Michelotti ortopedia per averci dato la possibilità di usufruire dell’ausilio di una loro carrozzina, in modo da poter affrontare il percorso.
RIMANI AGGIORNATO
Iscriviti alla nostra newsletter!
FASCIATOI IN SEI ESERCIZI PUBBLICI DEL TERRITORIO A DISPOSIZIONE DI GENITORI CON BAMBINI PICCOLI Grazie ad una iniziativa promossa dal Comune insieme alla Commissione Pari Opportunità e all’associazione Luccasenzabarriere. Il primo è stato inaugurato oggi […]
Luccasenzabarriere ODV ha raccolto la testimonianza di Alessandro Magnani, disabile, trovatosi in difficoltà a partecipare al concerto dei Twenty One Pilots dello scorso 8 luglio al Lucca Summer Festival. «All’inizio della scorsa settimana – spiega […]
Uno spettacolo davvero inclusivo, con un percorso laboratoriale di grande impatto: questo è stato “La ragazza degli orafiori”, il progetto d’inclusione organizzato da Luccasenzabarriere ODV insieme alla dottoressa Kizzy Rovella, musicoterapista, e al dottor Roberto […]
Per rispondere a dubbi e domande delle famiglie in merito alle competenze psicomotorie dei propri figli. A partire dal prossimo 24 giugno sarà attivato un nuovo sportello online di informazione sulla neuropsicomotricità rivolto ai genitori […]