Categories: Aggiornamenti

by Comunicazione

Share

Categories: Aggiornamenti

by Comunicazione

Condividi

Ciao a tutti,

Circa due anni fa è stato sostituito il vecchio contrassegno per disabili con il nuovo, rendendolo “Europeo”. Ancora oggi però, questo moderno contrassegno non possiamo utilizzarlo come previsto perchè ogni volta che usciamo dal comune di residenza, siamo tenuti a comunicare il nostro numero di targa per evitare di essere multati oltrepassando le telecamere. Immaginate quando, nell’arco di una giornata, abbiamo la necessità di sostare in diversi comuni.

Il nostro obiettivo è quello di riuscire a muoverci liberamente, come chiunque, su tutto il territorio nazionale, senza necessità di comunicare i nostri spostamenti ai vari comuni, evitando attese ai centralini e paludi burocratiche.

Noi che quotidianamente combattiamo contro i limiti che la natura purtroppo ci ha imposto, pretendiamo di non avere limiti geografici ed avere la stessa dignità degli altri cittadini.

Ancora oggi subiamo la scarsa sensibilità nei confronti della disabilità, l’attuale amministrazione in quasi cinque anni, non è riuscita ad incidere adeguatamente su questo tema; ecco perchè ho proposto al candidato Sindaco Remo Santini di fare qualcosa per il nostro mondo, creando un cartello bilingue da aggiungere ad ogni stallo per disabili, affinche’ il messaggio possa andare a sensibilizzare sempre più persone, invitando quindi la prossima amministrazione ad assumere un atteggiamento diverso nei confronti della disabilità.

Vorrei poi ricordare ancora una volta il percorso LOGES, all’interno della nostra cinta muraria, finanziato dalla Fondazione Banca Del Monte di Lucca. Ancora oggi molte persone non conoscono l’importanza ed il valore di questo percorso, ignorando la sua finalità ed il suo impiego. Ho ritenuto opportuno quindi, trovare una soluzione affinche’ possa essere inquadrato e meglio identificato un percorso LOGES.

Il progetto consiste nel creare delle segnaletiche orizzontali e verticali in modo da far capire dove ha inizio e fine il percorso, coinvolgendo i ragazzi delle scuole e divulgando quindi questo importante strumento all’interno delle famiglie per far comprendere bene come sia importante far muovere liberamente anche le persone non vedenti.

Naturalmente prima di proporre tutto questo mi sono impegnato a trovare un finanziatore che ringrazio per la sensibilità dimostrata nei confronti di questo delicato tema. Grazie a Stefano Santi fondatore Check-up Medical Center per il suo impegno, tutto questo non andrà perso come molte iniziative non supportate da sensibilità e risorse amministrative.

IMG-20170522-WA0003

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter!

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.


Articoli correlati

Leggi tutti
  • Continue reading
  • PISA, 10 maggio 2023 – La Senzabarriere.app sbarca a Pisa: da giovedì 11 maggio i volontari dell’associazione Luccasenzabarriere ODV insieme a 30 studentesse e studenti dell’IIS Galilei Pacinotti inizieranno la mappatura del centro storico. Il […]

    Continue reading
  • FASCIATOI IN SEI ESERCIZI PUBBLICI DEL TERRITORIO A DISPOSIZIONE DI GENITORI CON BAMBINI PICCOLI Grazie ad una iniziativa promossa dal Comune insieme alla Commissione Pari Opportunità e all’associazione Luccasenzabarriere. Il primo è stato inaugurato oggi […]

    Continue reading
  • Luccasenzabarriere ODV ha raccolto la testimonianza di Alessandro Magnani, disabile, trovatosi in difficoltà a partecipare al concerto dei Twenty One Pilots dello scorso 8 luglio al Lucca Summer Festival. «All’inizio della scorsa settimana – spiega […]

    Continue reading