by Comunicazione
Share
by Comunicazione
Condividi

Il cittadino che ha già incontrato tre volte, su mia richiesta, cioè io Domenico Passalacqua, ho tutto il diritto di avere delle risposte, visto proprio che sono un cittadino Disabile che paga le tasse.
Ho intrapreso questo progetto in maniera seria, in punta di piedi, non mi sembra però che abbia avuto lo stesso rispetto.
Ho fatto una petizione popolare, pagandomi il suolo pubblico personalmente, quindi rappresento 512 persone e ne sento la responsabilità.
Noi abbiamo il diritto di “criticare” un nuovo progetto, infatti la rotatoria a Porta Elisa non rispetta gli attraversamenti pedonali.
Quando si fa un progetto di una rotatoria, il quale verrà sicuramente preso in visione come da lei consigliato, una volta aperta Tutti devono essere in SICUREZZA, non posso dire nulla sulla viabilità perchè sembrerebbe ok, ma gli anziani, le mamme con passeggini, i disabili in corrozzina, cosa devono fare oggi per attraversare la rotatoria?
Il progetto della rotatoria, non credo che vada discusso con le associazioni dei disabili, in cui non sono stato invitato, per fare varie aggiustamenti in opera in corso a ciò deve pensarci il progettista, l’Ingegnere, il geometra seguendo la Legge 13/89. In questo momento nessuno ha criticato la pista ciclabile; è stato utilizzato un disabile per dare suggerimenti sulla nuova rotatoria prima di aprirla?
Questi soldi sono disponibili solo nel 2016 e fino al momento cosa si fa?
Sì la delibera degli stalli blu con la puntualizzazione: Solo se lo stallo giallo è occupato, altrimenti il disabile è multabile.
Non ritengo una risposta scritta alla petizione protocollata e rivolta al Sindaco Alessandro Tambellini, all’Ass. Celestino Marchini, all’Ass. Ilaria Vietina e all’Ass. Francesca Pierotti, perchè non sono stati affrontati i problemi di Viale Castrani, infatti nessuno degli stalli gialli presenti risultano a norma di legge, tantomeno la circonvallazione.
Le ricordo che la serenità in me, ad oggi, regna sovrana e il giornale poteva benissimo interpellarla per me non c’era nessun problema visto che vivo nella trasparenza.
Le ricordo che io ho riportato le questioni nella loro giustezza, infatti ne documentano le foto fatte e da me pubblicate e consegnate prima nelle sue mani.
Ritengo che su FB non si può dire tutto, infatti fino a ieri le mandavo messaggi privati da lei letti ma non risposti.
Io non posso capire un tubo ma 512 persone certi mestieri o professioni le fanno e forse capiscono molto bene.
Le opere in corso aperte devono essere messe in sicurezza altrimenti non si aprono.
Se nel frattempo succedesse un incidente, chi si prenderà la responsabilità
Non si possono fare modifiche quando ormai il fatto è accaduto, il tempo una volta che si è perso non si può più averlo indietro.
Le allego le foto fatte oggi con me in carrozzina per dimostrarle che le difficoltà sono reali
RIMANI AGGIORNATO
Iscriviti alla nostra newsletter!
FASCIATOI IN SEI ESERCIZI PUBBLICI DEL TERRITORIO A DISPOSIZIONE DI GENITORI CON BAMBINI PICCOLI Grazie ad una iniziativa promossa dal Comune insieme alla Commissione Pari Opportunità e all’associazione Luccasenzabarriere. Il primo è stato inaugurato oggi […]
Luccasenzabarriere ODV ha raccolto la testimonianza di Alessandro Magnani, disabile, trovatosi in difficoltà a partecipare al concerto dei Twenty One Pilots dello scorso 8 luglio al Lucca Summer Festival. «All’inizio della scorsa settimana – spiega […]
Uno spettacolo davvero inclusivo, con un percorso laboratoriale di grande impatto: questo è stato “La ragazza degli orafiori”, il progetto d’inclusione organizzato da Luccasenzabarriere ODV insieme alla dottoressa Kizzy Rovella, musicoterapista, e al dottor Roberto […]
Per rispondere a dubbi e domande delle famiglie in merito alle competenze psicomotorie dei propri figli. A partire dal prossimo 24 giugno sarà attivato un nuovo sportello online di informazione sulla neuropsicomotricità rivolto ai genitori […]